Santa Margherita Gruppo Vinicolo

Vinitaly 2023: viaggio alla scoperta del mosaico enologico di Santa Margherita Gruppo Vinicolo

Dal 2 al 5 aprile saremo presenti alla 55a edizione di Vinitaly, la fiera B2B internazionale del vino italiano. 

I cinque stand guideranno gli ospiti alla scoperta del mosaico enolgoico di Santa Margherita Gruppo Vinicolo. 

Mosaico_SMGV

Le tenute di Santa Margherita Gruppo Vinicolo.

Veneto Orientale, Conegliano-Valdobbiadene, Trentino-Alto Adige, Lugana, Franciacorta, Chianti Classico, Maremma, Sardegna e Sicilia.

Le nostre tenute uniscono l’Italia da nord a sud, percorrendo territori dalla grande vocazione, tutti diversi tra loro: dieci aziende vinicole, preziose tessere di un mosaico enologico straordinario, dieci tenute dove clima e cultura, terra e sapere umano, storia e futuro si incontrano.

mappa con le regioni delle tenute di santa margherita gruppo vinicolo

La nostra Vision.

Farci portavoce nel mondo della grande tradizione enologica ed enogastronomica Made in Italy.

I principali risultati di Santa Margherita Gruppo Vinicolo.

260.4
mln

fatturato consolidato netto 2022.

544
mila

i brindisi firmati Santa Margherita Gruppo Vinicolo ogni giorno nel mondo.

408

le persone impiegate.

73
%

il valore della quota export.

+
90

i Paesi in cui siamo presenti.

380
mln

gli investimenti dal 2005 ad oggi. 

Sostenibilità

Quasi 2 milioni di bottiglie di Pinot Grigio che ogni anno raggiungono il Canada sono certificate a zero emissioni di CO2: il più grande programma di Carbon Neutrality mai compiuto da una cantina italiana.

Lߴecosistema italiano che abbraccia il mondo.

96 Paesi, 5 continenti: ogni ora più di 2.000 bottiglie prodotte da Santa Margherita Gruppo Vinicolo vengono stappate nel mondo.

Il Pinot Grigio resta dopo sessant’anni leader a valore negli USA e leader a valore e volume in Canada, Italia e Germania. Il Prosecco Superiore di Valdobbiadene DOCG Santa Margherita è nella top ten dei Prosecco DOCG più venduti a volume in Australia.